
DARIO GENTILI
Docente Filosofia Morale
Università Roma Tre
Insegno Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’università Roma Tre. Sempre presso Roma Tre sono Co-Direttore del Master “Environmental Humanities – Studi del Territorio”.
Mi occupo di pensiero italiano contemporaneo; analisi dei dispositivi spaziali nel pensiero politico, giuridico e architettonico occidentale; concezione della crisi in ambito politico ed economico.
I ANNO
MODULO 2: ETHOS E SOCIETÀ
Forme del conflitto: agon, polemos, stasis.
Il modulo presenta e analizza le tre modalità fondamentali del conflitto: agon, polemos, stasis. L’agon determina il conflitto in quanto ‘competizione’ (ethos al contempo morale, economico e sportivo, che trova la sua più chiara determinazione nel pensiero greco antico); il polemos in quanto ‘guerra’ (Hobbes); la stasis in quanto ‘guerra civile’, interno alla comunità e al corpo politico (Loraux, Agamben). Scopo del modulo è definire la peculiarità di ognuna di queste diverse modalità di conflitto, cercando così di ovviare alla loro confusione, oggi piuttosto frequente, che pregiudica spesso la corretta comprensione dei fenomeni di conflitto. Infatti, conflitti politici, sociali, economici, interpersonali, intergenerazionali, ambientali, di genere, razziali assumono modalità completamente differenti secondo la categoria di conflitto al cui interno sono considerati e analizzati.
Articolazione degli incontri:
1) Agon: agorà, mercato, stadio, a cura di D. Gentili
2) Polemos: dei e umani, sovrani e sudditi, a cura di D. Gentili
3) Stasis: la guerra in famiglia, a cura di D. Gentili
4) Agon, Polemos, Stasis: i conflitti del mondo contemporaneo, a cura di D. Gentili
5) Dibattito conclusivo a partire dagli elaborati dei corsisti
6) Discussione finale dei lavori degli allievi.