
Mariannina Failla
DIRETTRICE DEL MASTER
Docente di Storia della Filosofia
Università Roma Tre
ETICA E TRASFORMAZIONE DI SÉ
Il modulo, tenuto in forma seminariale, mira alla conoscenza del modo nel quale gli uomini si relazionano tra loro nel mondo attuale, delle problematiche relative al sé e della formazione del cittadino

Patrizia Cipolletta
Docente Filosofia Morale
Università Roma Tre
Consulente Filosofico
PERCORSI DELL'ETICA
Il modulo, tenuto in forma seminariale, discute le principali tappe storiche dell’etica con particolare attenzione alle pratiche filosofiche. Verranno invitati docenti universitari con particolari conoscenze del settore per una discussione
ETICA E PSICHE
Il modulo incontra rappresentanti delle diverse modalità di studiare e curare la psiche e discute delle diverse competenze della psichiatria, psicologia, psicoanalisi, psicologia analitica, per mettere in luce le competenze specifiche della consulenza filosofica
FILOSOFIA IN DIALOGO
Il modulo, tenuto in forma seminariale, discute alcune correnti filosofiche contemporanee che hanno come principale linea di pensiero la fenomenologia

Dario Gentili
Docente di Filosofia Morale
Università di Roma Tre
ETICA E SOCIETÀ
Il modulo, tenuto, in forma seminariale, permette di acquisire la conoscenza della struttura economica, sociale e politica del nostro mondo e di discutere i problemi di etica e politica che ne derivano

Maria Lupi
Docente di Storia M- Sto 07
Università Roma Tre
Carla Noce
Docente di Storia M- Sto 07
Università Roma Tre
LE RELIGIONI
Il corso prevede l’acquisizione di cognizioni generali sulle religioni più diffuse nel mondo (buddismo, induismo, ebraismo, cristianesimo islamismo) e sul loro ruolo nei percorsi di mediazione culturale e di dialogo tra culture.
Sono previste esercitazioni pratiche

Simona Esposto Gasparetti
Già Docente di Storia della Filosofia
Università Roma Tre
Consulente Filosofico
FILOSOFIA APPLICATA I
Seguendo una modalità critica e autoriflessiva in linea con alcuni percorsi della filosofia antica e della fenomenologia si promuove la consapevolezza della necessità di prendersi cura di sé per prepararsi a prendersi cura degli altri e della Comunità.
MEDICAL HUMANITIES I
Introduzione alle Medical Humanities come nuovo orientamento epistemologico in medicina: comprensione del passaggio dal paradigma riduzionistico della medicina ‘scientifica’ e specialistica al paradigma sistemico della complessità e della personalizzazione delle cure
MEDICAL HUMANITIES II
Nell’orizzonte sistemico la cura alla persona viene intesa ponendo attenzione al contesto complesso delle relazioni sociali, economiche, culturali, nelle quali la persona stessa è situata. In questo senso la nuova epistemologia medica acquisisce una dimensione politica e sociale molto rilevante. Riflessione critica sui determinanti della salute e sulla saluto-genesi

Arcangela Miceli
Già Preside del liceo di Terni
Consulente filosofico
Docente SUCF
Presidente di “Associazione Ludosofica Italiana”
FILOSOFIA APPLICATA II
Muovendo dall’antica arte del filosofo che, consolando, tentava di lenire il “male di vivere”, la filosofia applicata si declina come: a) prevenzione, individuazione ed elaborazione del disagio, b) consapevolezza della visione del mondo c) recupero delle risorse interiori e creative attraverso la parresia, l’ascolto, le prospettive dello sguardo, il sentire e le emozioni come risorsa
FILOSOFIA APPLICATA III
L’obbiettivo prioritario di tutto il percorso di formazione si articola nelle seguenti “condizioni” di rinnovamento: il benessere individuale, il buon-essere di ogni forma di relazione, la possibilità di tenere attiva la nostra facoltà di pensare, di scegliere e di agire
FILOSOFIA DELL'IMMAGINAZIONE II
La Filosofia dell’immaginazione, associata alla teoria del gioco filosofico, rinforza e amplia nello stesso tempo i presupposti della filosofia applicata e della pratica filosofica, dal momento che il modello immaginale del gioco è interconnesso con la struttura stessa del pensare, del sentire e dell’essere
