INFORMAZIONI
Master Biennale di II livello in Pratiche filosofiche e Consulenza filosofica in convenzione con Agàpe
PER INFORMAZIONI: consulenza.filosofica@uniroma3.it
INIZIO LEZIONI 29 GENNAIO 2022
Le lezioni del 29 gennaio si svolgeranno in remoto e i/le partecipanti riceveranno via mail il link per il collegamento.
ISTRUZIONI PER IL VERSAMENTO DELLA PRIMA RATA
Dal 13 al 23 gennaio 2022 è possibile effettuare il versamento della prima rata per perfezionare l’iscrizione al Master Consulenza Filosofica e Pratiche Filosofiche.
1.Accedere al Portale Studente su https://portalestudente.uniroma3.it tramite le credenziali già acquisite
2.Selezionare Immatricolazione e test di ingresso
3.Selezionare master di II livello
4.Effettuare il download e l’upload della domanda di immatricolazione
5.Dalla Sezione Tasse provvedere al pagamento.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCRIVERE A: consulenza.filosofica@uniroma3.it
A CHI È RIVOLTO IL MASTER
Sono ammessi al percorso di formazione i laureati (vecchio ordinamento e laurea magistrale) in: Filosofia, discipline umanistiche, scientifiche e naturali.
IL MASTER DI II LIVELLO IN PRATICHE FILOSOFICHE E CONSULENZA FILOSOFICA
Il corso prevede una prima fase di lavoro su di sé, di auto esplorazione e di disponibilità al cambiamento e all’ascolto di sé. La seconda fase riguarda in particolare lo sviluppo della capacità dialogica, comunicativa e d’interazione interindividuale e di gruppo.
Gli ambiti d’interesse, in cui le pratiche filosofiche potranno trovare spazio nella formazione, vanno dalle comunità sociali a quelle scolastiche, dalle aziende e istituzioni pubbliche e private alle marginalità sociali, dal disagio esistenziale individuale a quello di gruppi di giovani, anziani, a soggetti di diversa provenienza etnica, religiosa e culturale.
Il Master è finalizzato alla formazione professionale del consulente filosofico, figura che è in grado di accogliere la crescente domanda di senso che proviene dai più disparati campi della conoscenza e della vita quotidiana. Tale capacità si basa sulla sinergia fra saperi filosofici, capacità di riflessione e di ascolto e saperi “pratici” ed esperienziali.
La formazione nelle pratiche filosofiche è a cura di Agàpe Scuola di Filosofia